Sara e Francesco cuochi danzanti:ecco gli chef di Porchettiamo!

di Antonio Boco

Nella cucina aperta e senza filtri, quasi una prosecuzione della sala, li vedi muoversi in maniera armoniosa, sinergica. Gesti provati e riprovati, apparentemente spontanei eppure carichi di esperienza, di metodo e di passione. Sara Barbagianni e Francesco Madera, i due giovani cuochi della Società Anonima, a Perugia, si intendono a meraviglia; anzi si completano. Determinata e puntigliosa lei, rigoroso e imperscrutabile lui. Giovani e brillanti, vivono il loro palcoscenico in maniera dinamica e creativa, trasformando ogni piatto in un racconto. Il linguaggio è semplice quanto contemporaneo, finalizzato ad esaltare le migliori materie prime possibili, soprattutto locali, e trasformandole in piatti gustosi, fuori dagli schemi quanto diretti. Più giramondo Francesco, abituato a fare la valigia per approdare in cucine lontane e riportare a casa quei sapori (soprattutto orientali); più radicata al territorio Sara, regina delle paste tirate a mano e di dolci straordinari.  Anche in questo si completano. Il loro percorso di crescita è tutt’altro che concluso, del resto  i due sono giovanissimi con tanta strada davanti. Però a guardarli danzare, in quella cucina trasparente dove tutti possono ammirali, viene da scommettere forte sul loro futuro. Ordinando qualche nuova creazione, si intende…

Tutta la musica di Porchettiamo!

Come ad ogni grande festa che si rispetti, anche a Porchettiamo la musica non manca!??

Gli appuntamenti in Piazza delle Porchette:

  • venerdì 18 dalle 17:00 la Band Carro Bestiame ci farà ballare e scatenare a suon di gypsy jazz, folk e tanto altro
  • sabato 19 dalle 16:30 in poi gli amici di Cogli la prima mela ci faranno compagnia con le loro canzoni d’autore
  • domenica 20 dalle 12:00 in poi i No Name Band suoneranno musica italiana pop dagli anni 70 ai 90, cantautori e interpreti italiani
  • sabato 19 dalle 16:00 e domenica 20 dalle 15:00 il borgo di San Terenziano si animerà grazie alla musica folk itinerante del gruppo Le vecchie tradizioni

Gli appuntamenti al Giardino del Castello:

  • sabato 19 dalle 16:00 musica a cielo aperto con il Dj Set di Fabiodeda
  • domenica 20 dalle 12:00 il Dj Set di Franco B – CAP – Fabiodeda presenta il progetto Mentalità Culinaria e Musicale, tutto a cura di Pranzi Domenicali Umbri

Porchettiamo…anche gluten free!

Il nostro panino con porchetta è anche gluten free!

Grazie alla collaborazione tra AIC Umbria e Il Buongustaio Ristorante di Maurizio Flamini torna, nella Piazza delle Porchette, il panino senza glutine con la Porchetta di Grutti,  abbinato ad un buon bicchiere di birra artigianale, sempre senza glutine.

Felici di tornare in versione gluten free!

 

Benvenuta Sicilia!

E’ con la sua decima edizione che Porchettiamo, dal 18 al 20 Maggio, dà un grande benvenuto alla Sicilia! Quest’anno infatti sarà l’Azienda Agricola Il Vecchio Carro di Caronia (ME) la novità tra le porchette. L’Azienda, nella persona di Giuseppe Oriti, cura l’allevamento di maialini Neri allo stato semibrado, una razza dalle origini antiche, che risalgono fino al VII-VI secolo a.C. Per realizzare la porchetta che ha reso famoso l’agriturismo Il Vecchio Carro, il gusto della carne viene esaltato dai mastri salumieri attraverso un procedimento di massaggiatura con il sale marino siciliano e con vari aromi, che precede la cottura nel forno a legna dell’azienda agricola.
La porchetta di maialino Nero a Caronia nasce quindi in questo modo, attraverso procedimenti di qualità, nel rispetto della tradizione e dello sviluppo della specie del suino Nero che da sempre vive in questi luoghi.

www.ilvecchiocarro.eu

Un panino è per sempre!Benvenuti alla 9° edizione di Porchettiamo!

Chi l’avrebbe mai detto? Sembra ieri che pensavamo ad un nuovo evento da realizzare e siamo già alla nona edizione di Porchettiamo! Un festival che ha subito avuto successo, capace di rinnovare di anno in anno un rito contemporaneo dalle radici antiche. Non “la” ma “le” porchette, con i loro ingredienti, le tecniche di cottura e le numerose sfumature che le rendono uniche. Tutte rappresentate nella piazza di San Terenziano, a celebrare la festa e spalancare le porte all’estate.  Porchette come chiavistello per comprendere popoli ed epoche storiche, binocolo per ammirare borghi e campanili, linguaggio comune che non nasconde differenze e dialetti.

In un scena gastronomica sempre più ingarbugliata, dove il cibo di strada si è riappropriato del suo ruolo ma è anche sconfinato in speculazioni e fake, il nostro panino preferito mantiene un’autenticità che non teme lo scorrere del tempo e delle mode. Pasto immediato, ovvero non mediato e subito comprensibile. Che non ha bisogno di spiegazioni, dottrine o sacerdoti, capace di unire oltre le rispettive differenze.  Ieri come oggi.

Un evento in continuità con sé stesso, in grado di mantenere l’ossatura e l’identità di sempre e allo stesso tempo di rinnovarsi ogni volta. Dalla Piazza delle Porchette, vero centro nevralgico della manifestazione,  al Giardino della Rocca che ospita Porchettiamo&Friends. Gli amici di Porchettiamo sono sempre più originali e numerosi, arrivati da ogni dove per far festa e offrire il loro meglio.

E poi in In Punta di Porchetta, il chiosco dove gli chef danno vita alle loro preparazioni gourmet, in equilibrio tra materia prima, tradizione e fantasia. Infine gli abbinamenti, come al solito, sono quelli con i grandi vini del territorio, presso l’Enoteca della Strada del Sagrantino, e con le straordinarie birre artigianali selezionate da Fermento Birra.

Ma il festival riserva sorprese per tutti, grandi e piccini; uniti da un filo rosa che dona gioia e da un profumo, inebriante e inconfondibile, che scalda i cuori.

Antonio Boco

 

Porchettiamo in piccolo!

Anche quest’anno a Porchettiamo, in programma, tanti divertenti appuntamenti per i più piccoli: laboratori creativi, giochi, animazione e tanto altro, tutto in pineta…a pochi passi dalla Piazza delle Porchette!

Torna il mitico Laboratorio “Salvadanaio a colori”, per dipingere in libertà il proprio maialino e portarlo a casa!

Non solo, come tutti gli anni, l’A.S.D. “Sergio Farroni Circolo Ippico San Terenziano” e i loro amici a quattro zampe faranno divertire e sognare i più piccoli con il “Battesimo della sella”!

Tutto il programma per i più piccoli:

Pi(a)neta Bambini

Venerdì 19 – h.15.00 | 19.00 Pi(a)neta – Area Bambini

Battesimo della sella a cura di A.S.D. “Sergio Farroni”

Sabato 20 – h.10.00 | 12.00 –  15.00 | 19.00 Pi(a)neta – Area Bambini

Battesimo della sella a cura di A.S.D. “Sergio Farroni”

Sabato 20 – h. 15.00 | 19.00 Pi(a)neta – Area Bambini

Salvadanaio a colori laboratorio creativo di pittura, dedicato ai bambini intorno al mitico maialino-salvadanaio; animazione con truccabimbi, sculture di palloncini e sparabolle!

Domenica 21 – h.10.00 | 12.00 –  15.00 | 19.00 Pi(a)neta – Area Bambini

Battesimo della sella a cura di A.S.D. “Sergio Farroni”

Salvadanaio a colori laboratorio creativo di pittura, dedicato ai bambini intorno al mitico maialino-salvadanaio; animazione con truccabimbi, sculture di palloncini e sparabolle!

Cari bambini, l’appuntamento più divertente dell’anno è a Porchettiamo dal 19 al 21 Maggio!

Ph. Vinicio Drappo

Fermento Birra e Porchettiamo: 8 anni di amore!

Sono passati 8 anni da quando ci siamo innamorati e sembra che il rapporto tra Porchettiamo – l’evento delle porchette d’Italia e Fermento Birra non conosca crisi!

I nostri cari amici di Fermento Birra hanno selezionato un carnet di birre artigianali che troverete da Venerdì 19 Maggio presso il loro stand nella Piazza delle Porchette e ai Giardini del Castello. Ecco i principali Birrifici ospiti: Birra Perugia, Birrificio Italiano, Birra Toccalmatto, Birra Brùton, Extraomnes, Birrificio Artigianale Foglie d’Erba, Birra MC – 77, Hilltop Brewery e tanti altri!