


La Porchetta degli chef
La porchetta reinterpretata dagli chef!
RIBELLE – Chef Lorenzo Cantoni
PANINO PORK
Ciabatta a lenta lievitazione naturale spezzata a mano, spalla di maiale cotta 36 ore a bassa temperatura, rub di erbe spontanee, caciotta di Norcia, insalata e pomodoro.
PANINO PINK
Ciabatta a lenta lievitazione naturale spezzata a mano con mortadella artigianale.
WILD BOAR
Pane all’olio con hamburger di cinghiale, insalata dell’orto, crema di pomodorini gialli, maionese, salsa di salmì.
Cucina.eat chef Mattia Muggiri & IMPASTO Chef Davide Bonu
Il nuovo mirabolante panino gourmet degli amici chef cagliaritani Mattia Mugiri e Davide Bonu:
SARDEGNA TRA CAPO E COLLO!
Tenerissimo capocollo di maiale cotto al camino, salsa scabecciu (pomodoro e cipolla agrodolce) e misticanza.
Etrusco carni – Chef Riccardo Benvenuti
L’incontro tra lo Chef Riccardo Benvenuti e le carni locali e radicali del progetto di Etrusco Carni, portano a Porchettiamo il PANINO ROBO-PORK!
Ciabatta lievitata naturalmente con semi di lino, maiale Etrusco allevato sulla paglia, sfilacciato e leggermente affumicato, con salsa verde e insalatina di campo.
Il Pastarolo – Pastaio Michele Raspanti
RAVIOLI FRITTI
Cartoccio di ravioli ripieni di porchetta tenerissima, serviti caldi e croccanti, assieme a una maionese al finocchietto selvatico e rapa rossa!
Li trovi tutti nella piazza delle Porchette!

L’enoteca di Porchettiamo
Anche quest’anno i nostri partner della Strada del Sagrantino tornano nella Piazza delle Porchette!
Diciannove etichette del nostro territorio vi accompagneranno nella scelta del vino ideale per le vostre Porchette preferite e non solo!
Scegli la bottiglia, il bicchiere o la degustazione di 5 vini con il calice nella tasca porta bicchiere!
𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲:
AGRICOLA MEVANTE – ANTONELLI SAN MARCO – ARNALDO CAPRAI – COLLE CIOCCO – DI FILIPPO – LA FONTE AZ. AGRICOLA – LA VENERANDA – LE CIMATE – MORETTI OMERO – PERTICAIA – ROMANELLI – SCACCIADIAVOLI – TENUTA ALZATURA – FAM. CECCHI – TENUTA COL FALCO – RUGGERI G. – TENUTA DI SARAGANO – TENUTE LUNELLI – TENUTA CASTELBUONO – TERRE DE LA CUSTODIA – TERRE DEI CAPITANI – DOMENICO PENNACCHI – TERRE DEI NAPPI

Il cicotto di Grutti: l’alleato irresistibile della porchetta!
Gioca in casa: la porchetta di Grutti, rappresentata dalle Aziende Mauro e Luca Benedetti, Biondini Maurizio e Natalizi e figli, che lavorano nel territorio da generazioni. Affiancata però dall’irresistibile cicotto, presidio Slow Food, un’ “emozione forte” da provare almeno una volta nella vita!Il cicotto, tradizione ormai alla pari della celeberrima porchetta, è tramandata da padre in figlio fino ad arrivare agli attuali produttori. L’usanza di Grutti prevede la cottura di tutti i tagli dell’animale; orecchie, zampetti, stinco, lingua, trippa e altre interiora sono lavorati e disossati a mano, accuratamente lavati e sezionati. Le carni così miscelate sono poste all’interno di una vasca e quindi nel forno di cottura esattamente sotto la porchetta, in modo da raccogliere il grasso di questa e le spezie usate per la sua cottura, una miscela di rosmarino fresco, aglio rosso della vicina Cannara, sale, pepe nero e finocchio. In questo modo si aggiunge sapore al prodotto. La cottura è molto lenta, varia dalle nove alle dodici ore, ad una temperatura di circa 200°C, in questo modo il Cicotto rimane morbido e ricco di aromi.
Lo troverete a Porchettiamo, dal 18 al 20 Maggio nella Piazza delle Porchette ?❤?

Le Migliori Olive!
Olive Ascolane Migliori, storica azienda ascolana guidata da Zè Migliori e da tutta la sua famiglia, da 5 anni amici fedeli di Porchettiamo, anche quest’anno vi aspettano ai Giardini del Castello con le Migliori olive ascolane, frittini e cremini Ascolani! ?❤️?
#porchettiamo #olivemigliori #porchettiamo2018

Il nostro trippaio del cuore!
È il nostro trippaio del cuore , da 7 anni l’ Osteria Tripperia Il Magazzino di Luca Cai, da Firenze, si trasferisce ai Giardini del Castello di Porchettiamo. L’Osteria famosa in tutta Firenze (e non solo!) la trovate in Piazza della Passera a 200 mt da Ponte Vecchio; il luogo ideale per gli appassionati di quella tradizione gastronomica toscana che mette il lampredotto tra i primi posti dello street foot italiano. L’oste Luca Cai ha vissuto la strada per un decennio, sviluppando e perfezionando quella conoscenza e abilità con il quinto quarto che solo i trippai fiorentini di strada, possono vantare. La Tripperia Il Magazzino riesce da semplici materie a soddisfare i palati più esigenti, tanto da essere stati scelti per rappresentare la Toscana ad Expo 2015.
Anche quest’anno vi aspettano il suo lampredotto e la sua trippa ?
#porchettiamo #porchettiamoandfriends

Benvenuta Sicilia!
E’ con la sua decima edizione che Porchettiamo, dal 18 al 20 Maggio, dà un grande benvenuto alla Sicilia! Quest’anno infatti sarà l’Azienda Agricola Il Vecchio Carro di Caronia (ME) la novità tra le porchette. L’Azienda, nella persona di Giuseppe Oriti, cura l’allevamento di maialini Neri allo stato semibrado, una razza dalle origini antiche, che risalgono fino al VII-VI secolo a.C. Per realizzare la porchetta che ha reso famoso l’agriturismo Il Vecchio Carro, il gusto della carne viene esaltato dai mastri salumieri attraverso un procedimento di massaggiatura con il sale marino siciliano e con vari aromi, che precede la cottura nel forno a legna dell’azienda agricola.
La porchetta di maialino Nero a Caronia nasce quindi in questo modo, attraverso procedimenti di qualità, nel rispetto della tradizione e dello sviluppo della specie del suino Nero che da sempre vive in questi luoghi.