Protagoniste di Porchettiamo sono loro. Le porchette. Per tre giorni i migliori produttori di quella che è considerata la regina dello street food si riuniranno nella Piazza delle Porchette. Un’occasione per degustare i migliori “cru” della porchetta umbra a confronto con Marche, Abruzzo, Lazio e Calabria.
Le porchette di questa edizione, dall’Umbria:
– La Porchetta di Grutti-Grutti
– Antica Salumeria Granieri Amato-Casalalta
– Porchetta di Pantalla di Giancarlo e Walter Mastrini-Pantalla di Todi
– Porchetta Umbra di Bevagna di Giuliano Cariani-Bevagna
– Porchetta di Marcellano di Enzo Carletti-Marcellano
– Porchetta di Costano di Carlo Giuliani-Costano;
– il ritorno da Offagna (AN) la Vera Porchetta Marchigiana di Valentino Possanzini;
– la novità dall’Abruzzo, precisamente da Campli (TE), la Porchetta Italica di Campli di Massimo Fagioli;
– sempre presenti da Ariccia, (RM) la Porchetta di Ariccia IGP di Azzocchi Roberto;
– dalla Calabria, precisamente da Falerna (CZ), la Porchetta Calabrese di Natale Grandinetti.
Due gustosi protagonisti, ormai fedeli a Porchettiamo, che potete trovare presso la Piazza delle Porchette:
– la Mortadella Classica Bonfatti, Presidio Slow Food, da Renazzo di Cento (FE)-Emilia Romagna;
– gioca in casa il Cicotto di Grutti, Presidio Slow Food, ovviamente da Grutti (PG).
Un grande successo negli anni per la sezione “Porchettiamo & Friends”! Gli amici presenti al Giardino saranno l’immancabile Lampredotto fiorentino di Luca Cai, le famose Olive ascolane di Ze’ Migliori, i gustosi Pane e Panelle e arancini siciliani del siciliano Pietro Catalano, e la tipica Torta al testo perugina.

ph. Vinicio Drappo