Tutte le birre di Porchettiamo

Anche quest’anno si rinnova il matrimonio tra la goduriosa porchetta e la buona birra artigianale.  Chi meglio di una bionda, profumata e beverina, potrà soddisfare il ricco e speziato panino? Forse una rossa
con la sua elegante morbidezza saprà flirtare con il saporito e gustoso maiale? O forse meglio una nera, impenetrabile e decisa, per un connubio passionale.  Fermento Birra, come da tradizione, si presenta a
Porchettiamo con una selezione delle migliori birre artigianali provenienti da differenti regioni d’Italia.
Un’ampia offerta, sia alla spina che in bottiglia, dove trovare la birra migliore da sorseggiare con gli amici o da abbinare con le bontà presenti. Mentre nella Piazza delle Porchette trovate le migliori espressioni della
scena brassicola italiana, il Giardino del Castello abbina al cibo di strada grandissime birre artigianali provenienti da tutto il mondo! Ecco a lista delle proposte che troverete, perfette in abbinata alle
nostre porchette: si va dalle selezioni di birre nostrane e estere fino alle birre sour e speciali in bottiglia e lattina. 

Birrifici presenti: Birra Perugia; Birrificio Foglie D'erba; Birrificio Italiano; Birrificio Lambrate; Birrificio Lariano; Piccolo Birrificio Clandestino; Birrificio Petrognola; Microbirrificio Opperbacco
Non avete anche voi una gran sete?

Il cicotto di Grutti: l’alleato irresistibile della porchetta!

Gioca in casa: la porchetta di Grutti, rappresentata dalle Aziende Mauro e Luca Benedetti, Biondini Maurizio e Natalizi e figli, che lavorano nel territorio da generazioni.  Affiancata però dall’irresistibile cicotto, presidio Slow Food, un’ “emozione forte” da provare almeno una volta nella vita!Il cicotto, tradizione ormai alla pari della celeberrima porchetta, è tramandata da padre in figlio fino ad arrivare agli attuali produttori. L’usanza di Grutti prevede la cottura di tutti i tagli dell’animale; orecchie, zampetti, stinco, lingua, trippa e altre interiora sono lavorati e disossati a mano, accuratamente lavati e sezionati. Le carni così miscelate sono poste all’interno di una vasca e quindi nel forno di cottura esattamente sotto la porchetta, in modo da raccogliere il grasso di questa e le spezie usate per la sua cottura, una miscela di rosmarino fresco, aglio rosso della vicina Cannara, sale, pepe nero e finocchio. In questo modo si aggiunge sapore al prodotto. La cottura è molto lenta, varia dalle nove alle dodici ore, ad una temperatura di circa 200°C, in questo modo il Cicotto rimane morbido e ricco di aromi.

Lo troverete a Porchettiamo, dal 18 al 20 Maggio nella Piazza delle Porchette ?❤?

Le Migliori Olive!

Olive Ascolane Migliori, storica azienda ascolana guidata da Zè​ Migliori e da tutta la sua famiglia, da 5 anni amici fedeli di Porchettiamo, anche quest’anno vi aspettano ai Giardini del Castello con le Migliori olive ascolane, frittini e cremini Ascolani! ?❤️?
#porchettiamo #olivemigliori #porchettiamo2018

Il nostro trippaio del cuore!

È il nostro trippaio del cuore , da 7 anni l’ Osteria Tripperia Il Magazzino di Luca Cai, da Firenze, si trasferisce ai Giardini del Castello di Porchettiamo. L’Osteria famosa in tutta Firenze (e non solo!)  la trovate in Piazza della Passera a 200 mt da Ponte Vecchio; il luogo ideale per gli appassionati di quella tradizione gastronomica toscana che mette il lampredotto tra i primi posti dello street foot italiano. L’oste Luca Cai ha vissuto la strada per un decennio, sviluppando e perfezionando quella conoscenza e abilità con il quinto quarto che solo i trippai fiorentini di strada, possono vantare. La Tripperia Il Magazzino riesce da semplici materie a soddisfare i palati più esigenti, tanto da essere stati scelti per rappresentare la Toscana ad Expo 2015.

Anche quest’anno vi aspettano il suo lampredotto e la sua trippa ?
#porchettiamo #porchettiamoandfriends

Benvenuta Sicilia!

E’ con la sua decima edizione che Porchettiamo, dal 18 al 20 Maggio, dà un grande benvenuto alla Sicilia! Quest’anno infatti sarà l’Azienda Agricola Il Vecchio Carro di Caronia (ME) la novità tra le porchette. L’Azienda, nella persona di Giuseppe Oriti, cura l’allevamento di maialini Neri allo stato semibrado, una razza dalle origini antiche, che risalgono fino al VII-VI secolo a.C. Per realizzare la porchetta che ha reso famoso l’agriturismo Il Vecchio Carro, il gusto della carne viene esaltato dai mastri salumieri attraverso un procedimento di massaggiatura con il sale marino siciliano e con vari aromi, che precede la cottura nel forno a legna dell’azienda agricola.
La porchetta di maialino Nero a Caronia nasce quindi in questo modo, attraverso procedimenti di qualità, nel rispetto della tradizione e dello sviluppo della specie del suino Nero che da sempre vive in questi luoghi.

www.ilvecchiocarro.eu

Fermento Birra e Porchettiamo: 8 anni di amore!

Sono passati 8 anni da quando ci siamo innamorati e sembra che il rapporto tra Porchettiamo – l’evento delle porchette d’Italia e Fermento Birra non conosca crisi!

I nostri cari amici di Fermento Birra hanno selezionato un carnet di birre artigianali che troverete da Venerdì 19 Maggio presso il loro stand nella Piazza delle Porchette e ai Giardini del Castello. Ecco i principali Birrifici ospiti: Birra Perugia, Birrificio Italiano, Birra Toccalmatto, Birra Brùton, Extraomnes, Birrificio Artigianale Foglie d’Erba, Birra MC – 77, Hilltop Brewery e tanti altri!

Porchettiamo 2017, torna la IX edizione dal 19 al 21 Maggio

 

 

 

 

 

Torna dal 19 al 21 Maggio 2017, a San Terenziano di Gualdo Cattaneo (Pg), la IX edizione del Festival delle Porchette d’Italia!

Dal Venerdì alla domenica il solito ed inimitabile format si arricchisce di divertenti novità 😉

#staytuned #porchettiamo2017

FB_cover-1 (2).jpg

PORCHETTIAMO SUMMER! 27 e 28 Agosto a Bevagna

Ad Agosto una bella novità: una due giorni estiva, sabato 27 e domenica 28, nel grande Parco Filippo Silvestri alle porte di Bevagna.

Questa edizione torna con il nostro format , si alterneranno musica ed intrattenimento per grandi e piccini, un taglio fresco ed estivo quello di Porchettiamo Summer, con novità e divertimento per un week end che vuole diventare un appuntamento fisso nel calendario di Porchettiamo!

**SABATO 27 E DOMENICA 28**
dalle 12.00 alle 24.00 il parco Filippo Silvestri di Bevagna ospita le porchette e gli amici del cibo di strada, dal cicotto di Grutti  e la mortadella Bonfatti presidio Slow Food, agli arancini, dalle birre artigianali (San Biagio, Birra Perugia, Birra Flea) alla sezione “In punta di Porchetta” insieme ai cestini rosa del PIG-NIC!

SABATO
> dalle 17.30 alle 19.30
LABORATORIO di pittura per bambini
“SALVADANAIO A COLORI”

l’intero importo del laboratorio (5euro per colorare e portare a casa il tuo salvadanaio, sarà devoluto all’emergenza terremoto)

> ore 18.00
DEGUSTAZIONE “…IN BIANCO”
Montefalco Bianco DOC, Trebbiano Spoletino DOC e Grechetto DOC, in abbinamento arancini alla porchetta e lumache fritte
A cura de Strada del Sagrantino e Le Delizie Del Borgo
Costo euro 10
Info e prenotazioni: 0742.378490 – info@stradadelsagrantino.it

> dalle 19.00 per tutta la sera
The Golden Age / Porchettiamo Summer
Dj Set

DOMENICA
> ore 12.00
DEGUSTAZIONE “…IN ROSSO”
Montefalco Rosso DOC, Montefalco Sagrantino DOCG, in abbinamento al Cicotto di Grutti e alla Porchetta di Bevagna
A cura de Strada del Sagrantino e Le Delizie Del Borgo
Costo euro 10
Info e prenotazioni: 0742.378490 – info@stradadelsagrantino.it

> dalle 16.00 alle 18.00
LABORATORIO di pittura per bambini
“SALVADANAIO A COLORI”
l’intero importo del laboratorio (5euro per colorare e portare a casa il tuo salvadanaio, sarà devoluto all’emergenza terremoto)


> dalle 17.00 fino a sera
Cartoni Animali in concerto+Martin Reno Dj Set