Le migliori produzioni italiane tornano in piazza con il “Festival delle porchette d’Italia”, con la 13esima edizione, dal 19 al 21 maggio il “popolo di Porchettiamo” si ritroverà ancora a San Terenziano di Gualdo Cattaneo (Perugia) per uno degli eventi enogastronomici più attesi d’Italia.
Presenti le regioni più rappresentative della “regina” del cibo di strada per celebrare il cibo più autentico e condividere la gioia di mangiarlo insieme.
Al fianco delle varie declinazioni di porchetta ancora gli altri street food di qualità. i panini gourmet degli chef, i vini del territorio, le migliori birre artigianali e la novità foodtruck.
Come da tradizione anche un gemellaggio internazionale all’insegna del gusto che sarà annunciato prossimamente!
La valuta di Porchettiamo è differente: rosa, profumata e ci si comprano solo cose buonissime!
1 gettone vale 1 euro. Fate il cambio alle casse/cambio monete ( sono in piazza e al giardino) e varcate allegri i cancelli della nostra piccola Repubblica delle Porchette. Per info su menù e prezzi cliccate qua porchettiamo.com/menu/
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei! Questo anno ci siamo divertiti a pensare come i dodici segni zodiacali scelgono la porchetta, da qui nasce la T-Shirt Limited Edition della dodicesima edizione: dedicata al nostro #Oroscopork
La trovate solo allo stand Merchandising di Porchettiamo a San Terenziano insieme a MUG, matite, penne, calamite e la classica T-Shirt con il nostro logo
Tutto l’Oroscopork lo trovate pubblicato nei nostri social!
Tra enoteca e fraschetta, è lo spazio della Strada del Sagrantino dove potrete scegliere quale vino abbinare alle Porchette e non solo ! Da anni partner di Porchettiamo, La Strada del Sagrantino torna nella Piazza delle Porchette con sedici etichette del territorio.
Scegli la bottiglia, il bicchiere o la degustazione di 5 vini con il calice nella tasca porta bicchiere!
𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲:
ANTONELLI SAN MARCO – ARNALDO CAPRAI – DI FILIPPO – LA FONTE AZ. AGRICOLA – LE CIMATE -MORETTI OMERO – PERTICAIA – ROMANELLI – SCACCIADIAVOLI -TENUTA BELLAFONTE -TENUTA -CASTELBUONO -TENUTE LUNELLI – TENUTA COL FALCO – RUGGERI G.- TENUTA DI SARAGANO -TERRE DEI CAPITANI – DOMENICO PENNACCHI – TERRE DEI NAPPI -VALDANGIUS
Anche quest’anno si rinnova il matrimonio tra la goduriosa porchetta e la buona birra artigianale. Chi meglio di una bionda, profumata e beverina, potrà soddisfare il ricco e speziato panino? Forse una rossa con la sua elegante morbidezza saprà flirtare con il saporito e gustoso maiale? O forse meglio una nera, impenetrabile e decisa, per un connubio passionale. Fermento Birra, come da tradizione, si presenta a Porchettiamo con una selezione delle migliori birre artigianali provenienti da differenti regioni d’Italia. Un’ampia offerta, sia alla spina che in bottiglia, dove trovare la birra migliore da sorseggiare con gli amici o da abbinare con le bontà presenti. Mentre nella Piazza delle Porchette trovate le migliori espressioni della scena brassicola italiana, il Giardino del Castello abbina al cibo di strada grandissime birre artigianali provenienti da tutto il mondo! Ecco a lista delle proposte che troverete, perfette in abbinata alle nostre porchette: si va dalle selezioni di birre nostrane e estere fino alle birre sour e speciali in bottiglia e lattina.
Birrifici presenti: Birra Perugia; Birrificio Foglie D'erba; Birrificio Italiano; Birrificio Lambrate; Birrificio Lariano; Piccolo Birrificio Clandestino; Birrificio Petrognola; Microbirrificio Opperbacco Non avete anche voi una gran sete?
Porchettiamo, che si è svolto per 11 edizioni senza sosta nel mese di maggio, a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria da coronavirus quest’anno ha deciso di rimandare la sua tre giorni. Non si svolgerà più infatti, come annunciato in precedenza, dal 22 al 24 maggio prossimi.
In tanti in questi giorni stanno chiedendo all’organizzazione di Porchettiamo (una delle manifestazioni enogastronomiche più rappresentative del centro Italia e non solo) di non mollare e per i produttori e gli amanti della porchetta in tutte le sue infinite declinazioni, oltre che del cibo di strada di qualità, ci sono comunque buone notizie.
L’edizione 2020 infatti si farà comunque, è solo rimandata di qualche mese. Lo staff sta lavorando, insieme al Comune di Gualdo Cattaneo, per individuare una nuova data in autunno. “Stiamo aspettando che la situazione migliori per capire e trovare il periodo più adatto a tornare in piazza con il meglio delle porchette italiane” affermano gli organizzatori dell’agenzia di eventi e comunicazione Anna7Poste Eventi&Comunicazione Srls (specializzata in eventi food&beverage) che ha ideato l’evento per il Comune di Gualdo Cattaneo.
I migliori produttori di quello che è considerato il prodotto “re” dei cibi di strada, la porchetta, devono solo aspettare un po’ più del solito per darsi ancora appuntamento in Umbria, a San Terenziano di Gualdo Cattaneo (Perugia), per la tre giorni di festival: un percorso gastronomico dai “cru” della porchetta umbra e delle regioni del centro Italia fino ad arrivare alla calabrese, siciliana e sarda. Numerose saranno come sempre le attività collaterali, sia per appassionati gourmet (presente anche una selezionata rosa di cibi di strada, di vini del territorio e birre artigianali) che per famiglie.
Porchettiamo in trasferta! Questa volta ad Eataly Roma per la Festa della Porchetta, dal 13 al 15 Settembre. 🐽 Ambasciatore di Porchettiamo la Porchetta di Grutti-Natalizi, in compagnia dei migliori produttori italiani e delle loro specialità!Ma la protagonista indiscussa dell’evento è, ça va sans dire, la Porchetta richiesta a gran voce in abbinamento alla torta al testo!
Viene dalla Sardegna ed è ripieno di polpette di maialino e pecorino sardo 🐽💥💣 E’ la proposta di PANINO.eat, il laboratorio Take Away su tre ruote di CUCINA.eat di Cagliari. 👉🏻 Il panino sardo lo trovate ai Giardini del Castello, insieme ai nostri Porchettiamo&Friends #PorchettiamoandFriends da venerdì 17 Maggio!