
La Piazza delle Porchette..e non solo!
Protagoniste di Porchettiamo sono loro. Le porchette. Per tre giorni i migliori produttori di quella che è considerata la regina dello street food si riuniranno nella Piazza delle Porchette. Un’occasione per degustare i migliori “cru” della porchetta umbra a confronto con Marche, Lazio e Calabria.
Le porchette di questa edizione, dall’Umbria:
– La Porchetta di Grutti-Grutti
– Antica Salumeria Granieri Amato-Casalalta
– Porchetta di Pantalla di Giancarlo e Walter Mastrini-Pantalla di Todi
– Porchetta Umbra di Bevagna di Giuliano Cariani-Bevagna
– Porchetta di Costano di Carlo Giuliani-Costano;
– sempre presenti da Ariccia, (RM) la Porchetta di Ariccia IGP di Azzocchi Roberto
– dalla Calabria, precisamente da Falerna (CZ), la Porchetta Calabrese di Natale Grandinetti;
la novità per quanto riguarda la porchetta marchigiana, è la presenza della Porchetta all’Ascolana di Ze’ Migliori, presente anche con le sue olive ascolane.
Due interessanti e gustose novità: la Mortadella Classica Bonfatti (presidio Slow Food) da Renazzo di Cento (FE)-Emilia Romagna e la Pasta al cicotto di Grutti (presidio Slow Food) da assaggiare presso lo stand del Ristorante Buongustaio di San Terenziano.
Ph. Vinicio Drappo